Le ali

Sulla strada del ritorno il barbecue con le ruote non pesa più, e neanche lo zaino. Neanche sulla salita del ponte. Le ali me le hanno regalate gli amici che questa sera sono venuti a dividere con me l’ultima notte d’estate nel mio posto segreto di fronte al porto, con vista in prima fila sul tramonto.

Che poi chi l’ha detto che è l’ultima, questa notte tiepida in cui spariscono le stampelle, con cautela si dichiarano guarite le ginocchia rotte e si inforcano dopo una vita le biciclette e in cui accanto a noi un gruppo fa la fila per tuffarsi nelle acque del canale?

Continua a leggere

Estate sulla pelle

Ci sono sogni che faccio così assurdi e realistici da fare paura. Con personaggi del mondo reale mischiati senza alcun senso in posti che non c’entrano niente con loro. Ieri nel mio sogno c’era mio fratello, che mi manca un sacco. Non mi ricordo dov’era il posto, somigliava alle colline della Toscana, ma era tutt’altro. C’era gente che ci incasinava la vita, e c’erano amici, insomma c’erano persone belle e brutte, com’è fatta la vita. Continua a leggere

Bellezza

Stasera la notte cade tiepida e silenziosa in questo punto in cui le acque del canale si aprono a formare il porto. Sono seduta sull’altra riva, che avevo sempre e solo visto da laggiù, dai bar del porto, all’ombra delle ciminiere in disuso e di quelle quattro che sfumacchiano ancora. Dicono che siano gli ultimi giorni di un’estate che ha bruciato i prati e tolto l’aria ai pesci del lago. Io non riesco a decifrare il meteo di questi tempi e non so se sia vero. Non mi stupirebbe se l’autunno lo saltassimo direttamente e arrivasse presto un freddo che spacca di nuovo la pelle. Gli alberi della Promenade hanno già perso molte delle loro foglie, ma non è l’autunno, è la siccità.

Continua a leggere

Per questa volta almeno sarò la mia libertà

No, non farmi andar via. Per la prima volta in due anni non voglio tornare alla mia casa tedesca. Undici giorni in Spagna mi hanno regalato una pelle abbronzata che non ricordavo possibile, tutto il silenzio e la solitudine di cui avevo bisogno, sabbia ovunque, in tutte le scarpe e fin dentro le orecchie, un corso accelerato per “correggere” il mio español mexicano de la calle, un milione di foto, un ballo che avremmo voluto durasse per tutta la notte, birra che non ubriaca, roccia su cui rimettere le mani per un attimo dopo due anni, nuovi luoghi da chiamare casa, fare pace con un passato ormai lontano, la spiaggia più bella del mondo e non solo perché anni fa ci ho vissuto giorni tra i più belli della mia vita, le acque gelate dell’oceano e del fiume, un matrimonio meraviglioso figlio dell’erasmus e dell’incontro tra le mie due culture adottive e che amo ugualmente ciascuna a suo modo, incontri senza domani, risvegli senza mal di testa, le mie poche parole in arabo per iniziare a guadagnarmi la strada per il deserto, autostop che riesce superfacile o a volte non riesce affatto, cani, gatti e bambini che si fanno adottare dal mio sorriso felice, il vento di levante che spazza via tutto, pantaloni larghissimi e scarpe nuove, la mia libertà.

Continua a leggere

Love affair

Is there life after the World Cup? I had not asked myself this question since 1990, when the World Cup took place in Italy and I was still a child with a love affair with football. On the 3rd of July 1990 (I hadn’t realised it was the same date as today), Italy got kicked out of the World Cup they hosted as Argentina won the semifinal on penalty kicks. On that night I cried like a kid (well, I was a kid) wandering around the holiday resort where I was staying with my cousin and her family, not only because Italy was out but because I was feeling the end of the World Cup coming, after so many months (years maybe) of excitement and expectations preceding it. I cried so much that everyone was laughing at me (but okay, I was a kid) and my father took me to see Italy play the game for the third place against England, which was taking place in our hometown. I still don’t know how much it cost him (papà, you can tell me now! And I really appreciate it). Continua a leggere

A occhio nudo

È da un po’ di tempo che ogni volta che riparto da Bari, appena rimango da sola seduta in aeroporto, iniziano a grondarmi lacrimoni dagli occhi. Stavolta non sono sola, seduta al mio fianco c’è l’amica che è venuta con me dalla Germania e che in quattro giorni si è fatta volere un gran bene dai miei genitori e mi ha detto di sentirsi a casa come se fosse con noi da molto più a lungo. Sarà che l’ospitalità pugliese somiglia tanto a quella dei suoi natii Balcani ed è così diversa dall’amichevole ma più fredda accoglienza tedesca cui siamo entrambe abituate. Continua a leggere

Tutta mia la città

Una settimana e un giorno e quindici gradi in meno più tardi, il canale è deserto. Solo una dozzina di persone che corrono sole, e sulla via del ritorno, corre anche la squadra di calcio che poco prima si allenava nel campo sull’altra riva, con le maglie tutte spaiate.

Sotto il ponte vicino casa qualcuno ha lasciato tre sedie una accanto all’altra, qualcun altro ha costruito qualcosa che sembra una panchina di legno con uno strano schienale. Qui stasera non c’è nessuno, non ci sono i ragazzi argentini e americani a cui un paio di settimane fa distribuivo i volantini del nostro evento, non ci sono i tedeschi seduti sulle casse di birra ad aspettare gli amici mentre cala la notte. Ieri sera, mentre noi ce ne stavamo barricati a casa di un amico a guardare una partita di calcio dopo l’altra – barricati letteralmente, perché il proiettore è nella sua camera da letto e lui ha appena traslocato, e non avendo ancora montato le tende (qui le tapparelle sono cosa rara), ha messo un materasso appoggiato alla finestra per non far entrare la luce – dicevo, mentre ce ne stavamo barricati a guardare le partite, un’amica spagnola che vive qui ha mandato un messaggio che diceva: è una notte magnifica, forse è l’ultima notte d’estate, dove siete tutti?
Continua a leggere

Avventura

Le due di notte di un martedì tutt’altro che qualunque, un martedì speciale da quasi trenta gradi e sole in faccia, pedaliamo verso casa, lungo il canale. Il tuo barbecue con le ruote sferraglianti, attaccato alla bici con una corda a mo’ di rimorchio fa un rumore incredibile, ma non ci sono case, intorno, non c’è nessuno che si sveglierà. Solo otto ore fa, mentre pedalavo carica come uno sherpa in costume da bagno, carica di sacchetti di carbonella a metà, fritz cola, candele, amaca a due piazze (ma piccole, per italiani), ketchup alle spezie regalato dalla vicina, sale, piatti di carta, biscotti, cioccolata, grissini al burro, felpa e jeans e scarpe chiuse per il freddo che non arriverà neanche quando calerà la notte, solo otto ore fa qui lungo il canale era affollato di migliaia di persone, carne, coppie che si baciavano una addosso all’altra, pelle tedesca pallida stesa a catturare in poche ore tutto il sole che si può. Erano giorni, quasi una settimana, che avevo sentito dire che ieri ci sarebbero stati quasi trenta gradi. Adesso ci siamo solo noi, come sempre, quelli che chiudono i locali perché vanno a dormire tardi, perché non lavorano la mattina, e adesso chiudono anche il canale, anche se la luce della luna non la puoi spegnere. Continua a leggere

Radici

Stasera, poco prima delle nove, stavo pedalando in direzione centro per andare a bere una birra in un posto molto tradizionalmente tedesco con uno strano assembramento di amici e conoscenti irlandesi, dei loro genitori e delle loro couchsurfers polacche. Il posto tradizionalmente tedesco dove tutti noi, senza dircelo a vicenda, abbiamo portato i nostri genitori quando sono venuti a trovarci. Continua a leggere

Un raggio di sole

Dodici luglio, sedici gradi, pioggia a catinelle.

Qui di solito non piove forte. Ovvero piove spesso, ma leggero. Oggi due colleghi skater sono venuti al lavoro col berretto di lana. O forse sembrava di lana, ma non lo era. Non ho avuto il coraggio di chiedere. Però so che a leggerlo, a voi che state in Italia, vi viene un colpo di calore. Continua a leggere